Bulgaria – Tutto sul turismo e su come vivere in Bulgaria
Divertimento

Folklore Bulgaro

La Bulgaria è una nazione molto ricca dal punto di vista culturale ed antropologico. La Bulgaria gode di una posizione che si può definire privilegiata in quanto posta a metà tra l’oriente e l’occidente europeo. Situata nella parte sud orientale dell’Europa, la Bulgaria ha subito l’influenza slava ma anche cinque secoli di dominazione turca ne hanno segnato profondamente lo sviluppo culturale ed artistico.

Per quanto riguarda la vita quotidiana, l’attaccamento alla lavoro della terra, al gestione della vita domestica, l’ambiente bulgaro riprende e mantiene molto l’influenza di provenienza balcanica e quindi slava. Mentre per quanto riguarda le credenze popolari, le tradizioni religiose, le feste di paese, maggiore contaminazione deriva dai paesi orientali confinanti con la Bulgaria o comunque da quei popoli che ne hanno attraversato il territorio durante i secoli scorsi.

Un elemento ricorrente nella tradizione bulgaro è l’attaccamento alla natura. Da sempre il popolo bulgaro è coltivatore e allevatore, vive dei prodotti della fatica contadina ed è legato al passaggio delle stagioni. Molti riti popolari sono quindi collegati alla grandezza della natura e alla sua devozione, al fine di poter ottenere i risultati sperati dal lavoro dei campi. Nei canti, nelle danze, il richiamo alla natura è sempre determinante. Molte sono le favole che si richiamano alla nascita, ai boschi, alle piante, alla magia del risveglio naturale.
Molti canti raccontano l’unione del matrimonio, a volte visto come inesorabile e preordinato dalla famiglia altre volte invece come la coronazione di un amore delicato, soave e che possa generare una nuova prole. Si tratta di canzoni e musiche fresche, allegre, che vengono cantate nei momenti di festa e riunione familiare o durante le cerimonie.

Una passione di derivazione balcanica è l’arte della danza, molto partecipata e realizzata in diverse occasioni dai bulgari. La danza più diffusa è l’horò. Si tratta di un grande girotondo, realizzato con lunghe catene di ballerini che si muovono al ritmo dei tamburi o di altri strumenti tipici. Al centro del cerchio si improvvisano dei balli di coppia in cui il tema è quello del corteggiamento tra una donna che finge di scappare e l’uomo che cerca di conquistarla.
Vi sono numerose feste popolari durante tutto l’anno, dedicate alle donne da marito, al raccolto, ai pastori, a coloro che mostrano il coraggio di camminare sui carboni ardenti, ai viticoltori etc.
La musica popolare bulgara è rimasta sempre intatta nonostante la lunga dominazione turca, sono state raccolte migliaia di melodie quasi tutte ad una sola voce e ad oggi vengono ancora tramandate tra i vari musicisti. Ogni paese ha una banda che riproduce la musica popolare durante le feste dedicate a tutti.

Leggi Anche

Feste tradizionali bulgare

bulgar0

Vacanze sci in Bulgaria

bulgar0

Varna

bulgar0