La Bulgaria è famosa anche a livello cinematografico. Non pensate che solo in Occidente organizzino eventi da red carpet, su cui far sfilare piacenti signore in abito lungo.
Anche la Bulgaria, in particolare Sofia, é apprezzata a livello internazionale per eventi mondani. Ogni anno a marzo, la città si riempie di visitatori e soprattutto di attori, registi e grandi ospiti della musica per partecipare al Festival internazionale del cinema, un po’ come avviene a Cannes o a Venezia.
Quest’anno, a partire dal 6 marzo prossimo, vi parteciperanno dodici opere, provenienti da tutto il mondo, e tra questi sarà presente anche la nostra amata Italia, con il film “Zoran, il mio nipote scemo“, diretto da Matteo Oleotto e girato tra Gorizia, un paese del Friuli, e i monti della Slovenia.
FESTIVAL CINEMATOGRAFICO DI SOFIA
Il festival, giunto ormai alla sua diciottesima edizione, era partito anni addietro come un festival di musica a tema. Ha attraversato periodi sempre più fortunati, che l’hanno condotto a diventare l’evento cinematografico dell’anno, portando le attuali tendenze del cinema mondiale ai telespettatori nazionali bulgari, e quelle del cinema bulgaro ai telespettatori di tutto il resto del mondo.
In questa edizione del festival ci sarà anche una sezione dedicata ai grandi premi, in cui ci saranno tutta una serie di film che hanno recentemente vinto importanti premi internazionali. Ci sarà una sezione dedicata alle novità della produzione bulgara; una sezione chiamata “Cinema oggi – i Grandi Maestri”, in cui verranno mostrati gli ultimi lavori dei registi più famosi, oltre che un focus sul cinema serbo.
Al festival saranno proiettati più di 200 film, e una parte di questi sarà poi portata a Burgas, Plovdiv e Varna alla fine del festival.
Leggi anche:
– Guida alla scoperta di Sofia
– Sofia, ecco cosa vedere
– Mercatini di Natale a Sofia
– Sofia, vita notturna
– Chiese di Sofia
– Musei di Sofia
– Sofia, turismo informazioni utili
– I teatri di Sofia