La Bulgaria è la patria del folklore, quella in cui non manca occasione di festeggiare con balli e costumi popolari, e dove non manca l’ottimo vino e la buona musica.
E’ proprio durante le festività che si ha la possibilità di ammirare il costume tradizionale bulgaro, dai toni variopinti e vivaci, che nei villaggi più rurali, viene persino indossato quotidianamente.
CURIOSITA’ SULLE FESTIVITA’ IN BULGARIA
Una delle feste più importanti è il Kukeri, che si svolge negli ultimi giorni dell’inverno (di solito a fine febbraio) come saluto alla primavera che sta arrivando. Sono solo gli uomini bulgari a parteciparvi, indossando vestiti fatti di pelle di pecora e campane di rame appese alle proprie cinture. Le maschere sono fatte di brandelli e cappe di lana.
Ci si raduna ballando e cantando, cercando così di spaventare gli spiriti maligni che si crede siano stati in vita durante tutto l’inverno.
Si invoca fortemente il dio della natura, chiedendo di aumentare la fertilità della terra per i raccolti che verranno.
E’ questa una delle feste più suggestive d’Europa, e sono tanti i turisti viaggiatori che in questi periodi dell’anno, accorrono in Bulgaria per vederla.
In concomitanza al Kukeri, si svolge anche un’altra festa, la Baba Marta, dal nome di una vecchia signora, che secondo la tradizione, influenzerebbe il tempo atmosferico.
Così come il Kukeri, anche questa festa segna la fine dell’inverno dando il bentornato alla primavera che sta arrivando.
Nei giorni di festa (di solito i primi di marzo) si è soliti scambiarsi dei braccialetti, collane o bamboline di lana, chiamati tutti martenitsi, che servirebbero proprio a far contenta Baba Marta e avere così un tempo più mite.
È tradizione indossare i martenitsi ai polsi o al collo finchè non si veda volare una cicogna, come segno dell’arrivo della primavera.
C’è un rituale per distaccarsi dai martenitsi: le ragazze devono farseli togliere dai ragazzi, e i ragazzi dalle ragazze, e solo dopo possono decidere di appenderli a un albero da frutta, con l’augurio di trasmettergli la salute e la fortuna.
Anche questa è una festa molto importante per i bulgari, è la festa della vita longeva e della prosperità.
Già a partire dai primi di febbraio, infatti, per le strade si affacciano bancarelle che vendono martenitsi rossi e bianchi. E anche su internet è possibile trovare dei siti che li vendono a ottimi prezzi, soprattutto per i bulgari espatriati, che hanno piacere a tornare nella propria terra nei giorni della festa.
Leggi anche:
Folklore bulgaro