La Bulgaria è una nazione dal forte impulso culturale e la vita notturna è ricca di possibilità per la popolazione ma anche per i visitatori. La tradizione del canto lirico, così come quella della musica classica e della danza sono molto forti e non è difficile assistere a spettacoli di artisti bulgari che in altre nazioni europee costerebbero decisamente una cifra maggiore rispetto a concerti lirici a Sofia.
Nella capitale, la Bulgaria Hall è la sede dell’Orchestra Filarmonica Bulgara e possiede due sale: una con più di mille posti, l’altra dalle dimensioni ridotte che permette l’esibizione di concerti di musica da camera.
Anche nelle altre città principali come Varna e Plovov si hanno numerosi spazi per concerti, ma anche discoteche, locali e pub in cui potersi divertire la sera.
In generale le feste e le occasioni per incontrare gente non mancano, soprattutto per le manifestazione a carattere tradizionale, molte inserite con l’aumento del flusso di turisti. Durante le feste tradizionali è occasione per assistere ad esibizioni di uomini e donne in balli tipi con abiti locali che ppartengono al folklore bulgaro.
Le feste tradizionali bulgare derivano dalle antichissime feste pagane dionisiache, quindi dedicate al Dio Dioniso, dell’uva e del vino. Durante il Natale e il Capodanno, le danze sourvakari affascinano il turista e i cantori girano di casa in casa ad augurare prosperità e serenità.
Il 1 marzo invece si festeggia il martenitzas, con piccoli oggetti rossi e bianchi simbolo di fortuna, amore, salute e felicità.
Tra fine maggio e inizio giugno, la Valle delle Rose merita una visita. La Bulgaria produce il 70% delle rose del mondo, questa valle ha rose coltivate all’aria aperta e vengono raccolte il mattino all’alba per mantenerne la fragranza. In tempo di fioritura il profumo nell’aria diventa unico.
Per coloro che invece amano un tipo di divertimento più modaiolo e notturno all’insegna del divertimento trendy, le località della costa del Mar Nero sono ottime e offrono locali che possono far invidia anche agli amanti di Ibiza. Discoteche, pub, chioschi con aperitivi sulla spiaggia, dj internazionali, concerti sono le possibilità per le notti lungo la costa orientale della Bulgaria. Le strutture ricettive offrono svaghi come si trattasse di coste mediterranee più alla moda.
Molte poi sono le feste dedicate alla musica folk, al balkanfolk e alla musica tradizionale bulgara.
A Sofia inoltre si svolge l’importante festival del cinema, nel villaggio caratteristico di Bansko invece si può assistere al Kukeri. Si tratta di una festa che prende avvio il 1° gennaio e durante la quale si esibiscono gli uomini che indossano per l’occasione dei pellicciotti di pecora e grandi maschere, tali elementi servono per incutere paura così pure dei catenacci che vengono legati alle caviglie. Lo scopo delle danze durante la festa è quello di allontanare gli spiriti maligni.
Accanto alle feste dedicate al folklore all’arte in generale, con i numerosi festival di teatro e musica, la Bulgaria conserva anche le tradizionali feste religiose e le ricorrenze legate ai santi.