Bulgaria – Tutto sul turismo e su come vivere in Bulgaria
costo vita bulgaria
Vivere in Bulgaria

Costo della vita in Bulgaria

Sono tantissimi i pensionati che decidono di lasciare l’Italia e vivere in quella che oggi è definita la “Terra promessa“.

In Bulgaria si vive bene, e con poco. Ci si può permettere di andare più spesso al ristorante, o di buttare nel carrello ciò che si vuole quando si fa la spesa, senza sentirsi ossessionati dallo scontrino che batterà la cassiera.

Ti spiegherò in generale come funziona la vita in Bulgaria, e mediamente quali sono i costi per viverci.

IL COSTO DELLA VITA IN BULGARIA

Non prenderemo come campione di riferimento Sofia, perchè anche qui i costi sono mediamente elevati. I prezzi sono da capitale europea: per prendere un appartamento mediamente grande nel centro di Sofia occorrono circa 1500 euro al mese (un po’ come a Roma), e per riscaldarlo d’inverno (da considerare le temperature sotto zero bulgare) ne servono circa 400.

Per operare un raffronto plausibile, bisogna spostarsi invece nelle piccole città, dove si respira un po’ il clima dell’Italia del dopoguerra, e con uno stipendio o pensione di 1000 euro al mese fai una vita da benestante.

Qui è possibile prendere in affitto un appartemento a meno di 200 euro mensili, e comprarlo a circa 40000 euro (un appartamento di 80/90 mq).

Le spese di acqua, luce e gas si aggirano attorno alle 70 euro mensili.

Un pranzo completo al ristorante può costare anche 20 euro. Si risparmia sui biglietti della metro, che costano appena 50 centesimi, così come un chilo di pane.

Mantenere un auto in Bulgaria costa meno di 200 euro all’anno, e non esiste nessun canone RAI che dobbiamo versare allo stato. Fare una telefonata ti costa all’incirca 15 centesimi e un SMS appena 9 cent.

Anche le visite mediche costano pochissimo, considerando che per curare una carie con relativa otturazione spenderai all’incirca 40 euro.

Bisogna però considerare che, se il costo dei beni e dei servizi è relativamente basso, anche il costo del lavoro lo è.

Un operaio bulgaro qui guadagna mediamente 150 euro al mese  e benchè i costi per vivere e mantenersi siano bassissimi, possiamo affermare che viva al di sotto della soglia della povertà.

Chi riesce, invece, a seconda del settore in cui opera, a percepire un reddito maggiore, potrà svolgere in Bulgaria una vita più che dignitosa senza rinunciare a nulla.

Leggi anche Bulgaria Storie , pensionati italiani che vivono nel benessere in Bulgaria

Leggi Anche

Conoscere la Bulgaria, ecco come relazionarsi ai bulgari

bulgar0

Studiare medicina in Bulgaria senza test d’ingresso

bulgar0

Conversazioni in lingua bulgara: frasi ricorrenti

bulgar0