In tanti ci hanno chiesto di pubblicare un articolo sugli affitti in Bulgaria. Ebbene, oggi soddisfiamo le vostre richieste.
Innanzitutto, prima di recarti definitivamente in Bulgaria ti consigliamo di trasferirti lì per qualche giorno in modo da poter visitare la zona che ti interessa, renderti conto dei prezzi degli affitti, e sopratutto del modus vivendi bulgaro. Sarà poi più facile inserirti nel nuovo contesto urbano.
Esistono anche qui dei quartieri dove gli affitti sono molto cari, così come quartieri dove è possibile pagare molto poco. Dipende solo da voi. Chiaramente vi costerà molto di più prendere in affitto una casa a Sofia piuttosto che in un paesino di provincia, o in una località di mare piuttosto che di montagna, o scegliere un appartamento in un palazzone stile sovietico piuttosto che uno in un quartiere popolare. Sta a voi la scelta.
PRENDERE UN APPARTAMENTO IN AFFITTO IN BULGARIA
Per fare la scelta giusta sarebbe bene che voi abbiate in Bulgaria una persona amica, di fiducia, che parli la vostra lingua e riesca a farvi comprendere bene le varie soluzioni. In mancanza potreste affidarvi a uno dei tanti interpreti in loco che mediano tra gli italiani e i bulgari sugli aspetti burocratici.
Affidatevi a un’agenzia immobiliare del posto, che vi prospetterà tutte le soluzioni confacenti alle vostre esigenze, esattamente come in Italia. Ricordatevi di andare a vedere l’immobile, mai firmare un contratto senza visionare l’oggetto. In Bulgaria i bagni degli appartamenti sono diversi dai nostri. Non sono dotati di finestre, nè di piatto doccia; anzi qui il piatto doccia è lo stesso pavimento, che è bucato da uno scarico per far defluire l’acqua. Un po’ come funziona nei bagni di qualche alberghetto 3 stelle in Italia.
Generalmente sono case costruite con del cemento armato, dato che la Bulgaria è zona sismica.
Qual è la prestazione dell’agenzia? All’immobiliare va corrisposto il 50% della mensilità, diviso equamente tra affittuario e proprietario dell’immobile. Solitamente si versa una sola mensilità come cauzione, ma potrebbero chiedervene anche due.
Il contratto di affitto è indispensabile per farvi ottenere la residenza e quindi per potervi stabilire in Bulgaria a lavorare. Oltre alla mensilità è dovuta una spesa condominiale, che qui è di qualche euro appena; la tassa per la spazzatura è pagata dal proprietario dell’immobile.
Un’ultimo appunto: registrate i contratti per le utenze personalmente, in modo da sapere con certezza la cifra da corrispondere.
In bocca al lupo per questa vostra esperienza in Bulgaria!
Qui di seguito potrete trovare alcune offerte e proposte:
– Appartamenti Consigliati a Sofia
– Appartamenti Plovdiv
– Appartamenti Varna
Leggi anche:
– Comprare o costruire casa in Bulgaria