Bulgaria – Tutto sul turismo e su come vivere in Bulgaria
Turismo in Bulgaria Visita la Bulgaria

Bulgaria, tra mari e monti

La Bulgaria offre al turista un ventaglio di opportunità per godersi una vera vacanza immersi nella natura e nella storia, tra mari e monti. Attualmente è una delle mete turistiche più economiche grazie anche al cambio euro / lev bulgaro.

Fantastiche spiagge e catene montuose, bellissimi laghi e specchi d’acqua nascosti tra le vallate. Tutti da scoprire i Balcani e le montagne Vitoscia, Rila, Pirin e Rodopi tra le quali sparse qua e là sorgono chiese e antichi monasteri a testimonianza del passaggio greco romano. Come non menzionare la bellissima Valle delle Rose dalle quali vengono estratti olii pregiati utilizzati nella cosmesi e nell’industria farmaceutica.

Differente lo scenario balneare che offre un fantastico spettacolo naturale. Lunghe spiagge dorate con qualche comoda duna,  profondo blu del cielo, mare color smeraldo una fusione di luci e colori davvero indimenticabili.

Le località balneari più importanti della riviera sono Albena, Sabbie d’Oro (Zlatni Piasazi), Sunny Beach (Slancev Briag). Tra quelle più caratteristiche dal punto di vista storico e architettonico troviamo Sozopol, Nessebar e Primorsco.

Il capoluogo della costa del Sud è Sud Burgas, mentre quello del Nord è Varna.

Ovunque andrete troverete grande accoglienza ed ospitalità nelle tante moderne strutture alberghiere in riva al mare con bar e piscine, ristoranti folcloristici e discoteche che ospitano Dj ed ospiti famosi da tutto il mondo.

La capitale della Bulgaria è Sofia una città tutta da vivere e da scoprire. Camminando per le vie della città potrai imbatterti in realtà diverse. Antichi usi e tradizioni del posto si mescolano con la vita mondana e la frizzante movida della vita notturna. Per gli amanti dell’arte un’indimenticabile viaggio tra musei (da vedere Il Museo d’Arte ed il Museo della Storia) ed antichi monumenti risalenti all’epoca comunista, maestose piazze, statue e monumenti dedicati alle geste eroiche durante dell’Armata Russa. Indipendentemente dal colore politico sono elementi da vedere e dai quali non si può rimanere non affascinati.

Molto caratteristico e particolare è il popolo bulgaro che ama la moda e le feste ma anche lavorare sodo. Oltre ai bulgari purosangue è presente una percentuale etnica composta da rom, turchi e greci. Etnie di origini diverse con tratti somatici differenti. Sarà facile incontrare una bellissima ragazza bionda con occhi chiari così come una mora dai tratti somatici asiatici o spagnoli e magari scoprire poi che sono sorelle. Non è difficile incontrare artisti di strada che improvvisano spettacoli davvero divertenti e folcloristici.

Il popolo bulgaro ama la musica classica non a casa vanta grandi talenti nel campo della lirica. I giovani amano molto pop, rock, hip-hop e la musica tradizionale tipica dei balcani. Il gusto musicale risente anche dell’influenza delle vicine Grecia e la Turchia.  In Bulgaria è nata la così detta “CHALGA” una miscela di suoni e strumenti tipici dei balcani. La “Chalga” è molto amata e al contempo odiata da qualla parte di critica che ritiene che la stessa non rispecchi il vero folklore bulgaro. In tutti i casi resta qualcosa che è nato in Bulgaria ed in tutti i casi è e resta tipico della Bulgaria. La “Chalga” è un tipo di musica molto emozionante e gioiosa ma può essere anche molto triste ed ha come tema la bellezza dei Balcani, antiche storie e gesta eroiche di guerrieri, esalatano la bellezza delle donne bulgare.

In Bulgaria incontrerete le donne più belle così come un pò in tutta l’area dei balcani.

Una delle principali attività del paese è la produzione di frutta e verdure che sono anche alla base della cucina bulgara. I bulgari amano molto i legumi e pietanze in umido. Da provare la “BANIZA” una buonissima focaccia arrotolata con formaggio. Della Baniza esiste anche la versione come dolce ripiena con noci e zucca.

Altra prelibatezza è la “Mussaka” sfornato di carne macinata con patate a cubetti fatta in forno e ricoperta da una bella e croccante crosticina di besciamella. Da provare anche il “Tarator” la zuppa numero uno in Bulgaria fatta con yogurt intero diluito con pochissima acqua ed all’interno cetriolo fatto piccoli cubetti, aglio, noci, sale con un pò di finocchio selvatico. I bulgari come da antica tradizione amano mettere nel Tarator anche le sottili verdi foglie di finocchio chiamate “Kopar“. Ma la cucina bulgara presenta anche tanti altri ottimi piatti come peperoni ripieni di zucca fatti al forno, pollo e  riso al forno.

La Bulgaria per tutti questi motivi merita di essere vista. E sarà molto semplice raggiungerla grazie alle tante linee aeree low cost. L’aeroporto della capitale Sofia è infatti servito da Roma Fiumicino e Milano Malpensa, dall’Alitalia e dalla Bulgaria Air. Altra compagnia aerea la Wizz Air che propone voli diretti da Milano Orio al Serio e Roma Fiumicino.

Leggi Anche

Melnik

bulgar0

Tutte le fiere della Bulgaria

bulgar0

La festa delle rose in Bulgaria

bulgar0