La Bulgaria è facilmente raggiungibile in quanto è ben collegata sia con aerei che treni e servizi pullman.
Dall’Italia il collegamento è garantito sia dall’Alitalia che da compagnie low cost, queste ultime però non fanno scalo nell’aeroporto internazionale di Sofia ma in quelli più piccoli di Varna o Plovdiv. La compagnia di bandiera sul posto è la Bulgarian Air che negli ultimi anni si è rivelata ai primi posti come standard di sicurezza e servizi. Esiste una convenzione con l’Alitalia in base alla quale è possibile con un unico biglietto di andata e ritorno partire con una compagnia aerea e tornare con l’altra.
La compagnia low cost presente in Bulgaria è la Wizz Air.
I collegamenti interni per via aerea sono assicurati da una compagnia locale anche abbastanza economica.
La nazione è raggiungibile anche tramite il treno, direttamente dalla Grecia o dalle maggiori capitali o città europee come Budapest, Praga, Vienna, Kiev e Salonicco. In genere Sofia diventa una tratta dei viaggi organizzati con il pacchetto Interrail. Esiste anche il servizio di pullman da Parigi, Berlino, Roma, addirittura Londra ma il viaggio diventa dalle 12 alle 24 ore.
Per muoversi all’interno della Bulgaria ci si può organizzare con i numerosi servizi dei treni e dei pullman, anche se questi ultimi potrebbero essere molto meno frequenti nelle zone di campagna. I mezzi pubblici sono abbastanza economici ed efficienti anche se spesso sovraffollati o si potrebbero trovare mezzi obsoleti. Altrimenti è opportuno noleggiare un’auto per poter essere liberi di girare la nazione.
A Sofia è presente una linea metropolitana in fase di ampliamento. All’interno delle città molto diffuso è il taxi e il radiotaxi, i quali operano in maniera economica.
La condizione delle strade è in fase di miglioramento, da ricordare che nelle strade minori la segnaletica è scritta con caratteri cirillici mentre nelle strade principali si trovano anche i caratteri latini.
Negli ultimi anni si è assistito al boom dell’acquisto di una vettura per cui le strade risultano spesso affollate e con molto traffico, ciò non significa che sia sempre disciplinato, gli incidenti stradali sono putroppo molto frequenti, anche per la presenza di strade sconnesse.
Per un’auto straniera che vuole circolare in territorio bulgaro, è necessario l’acquisto anche online di una vignetta, ovvero di un adesivo da apporre in vista sull’auto, sul parabrezza anteriore e il cui prezzo varia a seconda della durata della permanenza: 5 euro settimanale, 13 euro mensile e 34 euro per un anno intero. Fare attenzione ai furti di auto con targa straniera.
LEGGI ANCHE:
– Informazioni utili per automobilisti: autostrade e viabilità stradale in Bulgaria, assicurazione e norme di guida